Descrizione
Un luogo di ascolto, confronto e informazione dedicato a chi vive la maternità. A Pedara apre la Casa della Nascita, un progetto realizzato grazie alla collaborazione tra il Dipartimento Materno Infantile dell’Arnas Garibaldi di Nesima, diretto dal prof. Giuseppe Ettore, e il Comune di Pedara. A partire da lunedì 13 ottobre, nei locali di Palazzo Pulvirenti, sarà attivo un info point per gestanti e neomamme, ogni lunedì e mercoledì dalle 9 alle 11.
Il servizio non offre prestazioni mediche, ma orientamento e supporto educativo: percorsi di accompagnamento alla nascita, consulenze pre-parto, informazioni uro-ginecologiche e attività formative gestite da personale qualificato.
“Un servizio unico per il territorio – sottolinea l’assessore alle Pari Opportunità Marisa Consoli – che, grazie alla collaborazione con il Dipartimento Materno Infantile del Garibaldi, offrirà alle donne un adeguato supporto informativo, soprattutto nel delicato periodo della gestazione e della nascita. Particolare attenzione sarà dedicata anche all’allattamento materno”.
La Casa della Nascita sarà coordinata dall’ostetrica Zara Wojnicka insieme a un’équipe di medici del Dipartimento Materno Infantile. “La Casa della Nascita – spiega il prof. Giuseppe Ettore – vuole accogliere e dare risposta a dubbi e paure che spesso portano a vivere la nascita come un problema, e non come un valore. È anche un modo per promuovere la natalità, viste le criticità demografiche degli ultimi anni”.
Il sindaco di Pedara, Alfio Cristaudo, ha inaugurato ufficialmente il nuovo spazio insieme al Direttore Generale del Garibaldi, Giuseppe Giammanco, e a una delegazione di medici e rappresentanti istituzionali: “Il nostro obiettivo – ha detto Cristaudo – è avvicinare le istituzioni ai cittadini, offrendo supporto e informazione alla comunità”.
Alla cerimonia hanno partecipato anche il vicesindaco Mario Laudani, gli assessori Carmelo Mazzella e Marisa Consoli, il presidente del Consiglio Francesco Laudani e i consiglieri comunali Marina Consoli, Giuseppe Consoli, Laura Petralia e Salvatore Torrisi.
A cura di
Allegati
Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2025, 20:05